Prove di durezza, metodo, #Rockwell, #Brinell, #Vickers, #Knoop, #Shore, #Leeb, #UCI. secondo ISO e ASTM ISO 18625. #Conversioni #Riparazione #Revisione #Tarature.durometri. Diamanti Rockwell Vickes.
Visualizzazione post con etichetta ASTM E10 ASTM E348. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ASTM E10 ASTM E348. Mostra tutti i post
mercoledì 17 maggio 2017
Ammodernamento per la lettura digitale sui durometri, aertepruefer-reicherter-briviskop-, WPM, e Indiani FIE,
Tutto perfetto ecco le foto
Etichette:
ASTM E10 2016,
ASTM E10 ASTM E348,
ASTM E348,
ISO 6506 Brinell,
ISO 6506 2015 Brinell,
ISO 6507 Prove Vickers,
ISO 6507 Vickers,
messa a norma durometro Brinell Vickers,
Trasformazione in digitale durometro Vickers e Brinell a proiezione
Ubicazione:
Milano, Italia
martedì 9 maggio 2017
Video per Ocelot, Come si fa una misura Brinell e cosa si legge dopo averla effettuata.
Poche mosse
- Imposta la prova
Brinell con sfere da 1 2,5 5 e 10 mm carichi compresi da 1 a 3000 e obiettivo
Vickers per carichi compresi tra 1 e 120 HV e obiettivo 6 selezionabili - Misura la prima diagonale Collima con il calibro, poi conferma il dato premendo sul tablet Ocelot
- Misura la seconda diagonale Incrocia le diagonali, metti il la riga ottica di misura a 45° "clicca" sul tablet e registra la seconda diagonale
- Leggi il valore,
la sua conversione,
il numero della misura,
il valore dei diametri e - La tolleranza
se richiesto se è entro i valori richiesti.
ivo capodieci
capodieci.ivo@gmail.co
Etichette:
6507,
ASTM E10,
ASTM E10 2016,
ASTM E10 ASTM E348,
ASTM E348,
BRIRO FIE WPM GNEHM WOLPERT INNOVATEST Software e misura digitale impronte Vickers e Brinell ISO 6506 ASTM E10,
ISO 6506 2015 Brinell,
ISO 6507 Prove Vickers,
Video Ocelot.,
Wolpert 2RC,
Wolpert DIA TESTOR 2RC
martedì 21 marzo 2017
Sistema di misura di velocità penetrazione e ciclo di prova dei test di durezza. Per sitemi di taratura LAT ISO 17025
Speed measuring system and penetration test cycle of the hardness test ISO & ASTM norm
Con piacere Vi proponiamo sistema di misura di velocità e ciclo di prova dei test di durezza.
Sistema digitale di misura ottico/capacitivo in grado di determinare la velocità di avvicinameto del penetratore nonchè il ciclo di prova dei verificatori di durezza, sia Micro che Macro durometri, adatto per le misure Rockwel , Brinell e Vickers, in conformità alle norme ISO (6506 1-2 6507 1.2 6508 1.2 ) e le norme ASTM ( E10 E18 E348).
Due sistemi combinati;
- Sistema ottico
Il sistema misura ottico determina la velocità a corsa libera del penetratore per raggiugere il campione da testare, è in grado di stabilire con una precisione di 0,1mm/s la velocità del penetratore per un percorso pre impostato di :
0,1- 0,2 - 0,3- 0,4 - 0,5 o 0,6 mm.
Questo sistema ottico garantisce una visualizazione di corsa a 0,001mm con ripetibilità di 0,005 mm, con tempi di rispota di seganle di circa 14 ms.
(Tempo di risposta = Numero di volte per la media x 0,98 + 2,94 ms = a circa 14 ms) - Sistema A ponte resistivo, cella di carico integrata.
Il sistema è collegato ad una cella di carico per rillevare:
1 - Il tempo intercorso tra la partenza del penetratore ed il contatto con il campione in
prova. (Per prove Rockwell Brinell e Vickers)
2 - Il tempo di pre carico (Per prove Rockwell)
3 - Il tempo impiegto a raggiungere il carico finale. (Per prove Rockwell Brinell e Vickers)
4 - Il tempo di fermo carico. (Per prove Rockwell Brinell e Vickers)
5 - Il tempo di ritorno a pre carico ( Per prove Rockwell)
6 - Il tempo di ritorno a zero carico ( Per prove Vickers e Brinell)
Il sistema e montato su di una guida e si compone da sensore ottico di misura, Elettronica di misura e elaborazioni dati, amplificatore con visulizazione corsa, display di visualizazione tempo e velocità, start stop, e micro SD per esportazione dati e del grafico di penetarzione.
Alimantazione con batteria da 12 V stabilizzata, micro cella di carico 40mm x20 mm.a scelta tra per Vickers mico fino a 50HV, Rockwel Brinell e Vickers fino a HB 5/250 e Per HB 10/3000, intercambiabili.
Alimantazione con batteria da 12 V stabilizzata, micro cella di carico 40mm x20 mm.a scelta tra per Vickers mico fino a 50HV, Rockwel Brinell e Vickers fino a HB 5/250 e Per HB 10/3000, intercambiabili.
Se Di vostro interesse possiamo proporvi un offerta.
Da Ivo Capodieci
capodieci.ivo@gmail.com
+39 3357905936
martedì 6 dicembre 2016
consulenze tecniche prove di durezza materiali. Tarature, Riparazioni, Vendite.
Sempre più spesso mi chiedono informazioni e pareri sulle metodiche e le prove di durezza.
Perché non mi chiamate per avere una consulenza?
Parlar di costo? Costo come un idraulico , ma ci metto Molto tempo in meno che un idraulico a sostituirvi un flessibile.
Chiamatemi oppure scrivetemi qui o mandatemi una Mail
capodieci.ivo@gmail.com
capodieciivo@virgilio.it
cell. +39 335 7905936
giovedì 10 novembre 2016
Catalogo Ocelot "Misuratore digitale per impronte Brinell e Vickers a norma ASTM E348 ASTM E10 ISO 6506 ISO 6507
giovedì 13 ottobre 2016
ASTM 348 Vickers Incertezze e precisioni richieste per le macchine di prova .Vickers ASTM E348. Uncertainties and precision required for testing machines
A quali requisiti deve rispondere il mio durometro per essere conforme alla norma Vickers ASTM E348
FACCIAMO UN Pò DI CHIAREZZA.
Taratura con metodo diretto
Carichi
per i carichi fino a 20 grammi HV002 Quindi per improte inferiori a 25 micron.
il carico deve essere controllato entro 1,5% in mancanza di vibrazioni e a temperatura costante 23° +/- 3 gradi (capitolo X5.3.3) (per queste prove inoltre è specificato che l'ingrandimento deve essere al minimo di 800X e l'obiettivo deve avere una apertura focale di 0,9 o superiore con una correzione molto buona)(viene raccomandato anzi,se è possibile, fare una foto e misurarla poi.
capitolo A1.3.2.1
Per i carichi superiori ai 200 grammi la tolleranza è del 2%
Per i carichi da 200 grammi e inferiori la tolleranza è del 1,5%
I tempi di prova possono essere più lunghi del tempo normale di prova (da 10 a 15 secondi) per dare il tempo alla cella di carico di assestarsi, la cella di carico deve avere una precisione certificata di almeno 0,25%.
Strumento di misura delle diagonali (capitolo A1.3.3)
Lo strumento di misura deve garantire il decimo di micron 0,0001 mm oppure 0,1 micron)
La verifica va fatta con un micrometro oggetto in 5 differenti intervalli di misura comprendenti le diagonali interessate per il tipo di scala Vickers affrontata.
per esempio se faro un controllo in HV1 dovro prendere in considerazione le diagonali che andranno ad interessare il mio campo di misura da 900 Hv a 70 Hv per esempio quindi da
diagonale da 43 micron a 210 micron 0,04mm a 0,21 mm) quindi per esempio 0,25 0,15 0,10 0,07 0,05.
la precisione per ogni misura presa deve rientrare in 0,4 micron o dello 0,5% della misura effettuata
A1.3.4 Verifica del ciclo di prova
A1.3.4 La verifica del test Ciclo-La macchina di prova deve essere verificato per essere in grado di soddisfare le tolleranze del ciclo di prova di cui 8.6.
La verifica diretta del ciclo di prova deve essere verificata dal costruttore della macchina di prova al momento della fabbricazione, o quando la macchina di prova viene restituito al produttore per la riparazione, o quando si sospetta un problema con il ciclo di test.
La verifica del ciclo di prova è consigliato ma non richiesto come parte della verifica diretta in altre occasioni.
A1.3.5 Verifica dei penetratori- deve essere fatta dal costruttore prina del montaggio sullo strumento e i penetratori debbono rispettare questi quesiti.
La geometria di ogni penetratore deve essere verificata direttamente quando nuovi prima messa in servizio.
Il dispositivo utilizzato per verificare gli angoli penetratore deve avere un massimo di incertezza + - 40 min. Le tolleranze geometriche penetratore sono specificati come segue
Diamante Vickers
angoli rispetto al bordo di + - 45' con una inclinazione di + o - di 30 '.
la verifica indiretta puo essere fatta in questo modo.
In pratica utilizzando una forza di 1 Kg o superiore le due semi diagonali non debbono essere differenti di più di 1 micron , per forze inferiori ad HV1 debbono essere di 0,5 micron al massimo.
Diamante Knoop
per il diamante Knoop valgono le tolleranze per il Vickers
angoli rispetto al bordo di + - 45' con una inclinazione di + o - di 30 '
A1.4 verifica indiretta.
A1.4.1 Una verifica indiretta della macchina di prova deve essere eseguita in accordo con il calendario indicato nella tabella A1.1. verifiche indirette possono essere richiesti più frequentemente di quanto indicato nella Tabella A1.1 e dovrebbe essere basata su un utilizzo della macchina di prova.
A1.4.2 La macchina di prova deve essere verificata per ogni forza di prova e per ogni penetratore che verrà utilizzato prima della successiva verifica indiretta. Prove di durezza realizzati con Knoop o Vickers scale di durezza che non sono state verificate nell'ambito del programma di cui alla tabella A1.1 non soddisfano questo standard.
A1.4.3 blocchi di prova standardizzati per la verifica indiretta devono soddisfare i requisiti di cui all'allegato A2.
NOTA A1.5-Si riconosce che adeguato test standardizzato
Allegato A1.1
verifica diretta
Quando una macchina di prova è nuova, o quando rettifiche, modifiche o riparazioni vengono effettuate e potrebbero influenzare l'applicazione delle forze di prova o il sistema di misura.
Quando una macchina di prova fallisce una verifica indiretta.
verifica indiretta
Deve essere eseguita a seguito di una verifica diretta prima di mettere il durometro in servizio.
Non sarà più lontano di 18 mesi . raccomandata ogni 12 mesi.
Consigliato quando una macchina di prova viene installata o spostata.
verifica giornaliera
Richiesto ogni giorno che la macchina viene utilizzata.
Richiesto ogni volta che la macchina viene spostata.
Consigliato ogni volta che la forza o il penetratore o il test di prova viene sostituito.
A1.4.7.1 La macchina di prova deve essere verificata con il penetratore dell'utente (i) che normalmente viene utilizzato per i / il test.
A1.4.7.2 Un minimo di due campioni, certificati, di prova debbono essere utilizzati per la verifica della macchina di prova.
I valori di durezza e le scale di durezza dei campioni di prova devono essere scelti in modo tale che i seguenti criteri sono soddisfatti:
A1.4.7.3 Verrà utilizzata Ogni forza di prova.
A1.4.7.4 Almeno un blocco di prova di durezza calibrato secondo l'allegato A2, deve essere utilizzato per ogni scala da verificare.
A1.4.7.5 I due campioni di durezza debbono avere due differenti valori di durezza , bassa, media o alta durezza, come indicato nella tabella A1.4.
Table A1.4 hardness Range Used For Indirect Verifications
|
||||
Range
|
Knoop
|
Vickers
|
||
Lov - Basso
|
< 250
|
< 240
|
||
Mid - Medio
|
250-650
|
240 -600
|
||
High - Alto
|
>650
|
> 600
|
La differenza di durezza tra i due blocchi utilizzati per la verifica dovrà avere un minimo di 100 punti.
Ad esempio, se solo una scala è da verificare, un campione avente una durezza di 220 è utilizzato per verificare la gamma bassa, poi un campione di taratura avente una durezza minima di 320 dovrà essere utilizzato per verificare la gamma media durezza.
La normativa ASTM E348 fa questi quattro esempi
A1.4.7.6 La forza di prova più alta deve essere verificata su un blocco campione di durezza bassa per ottenere la dimensione di diagonale più grande, e la forza di prova più bassa deve essere utilizzato sul campione di durezza più elevato per ottenere la dimensione dell'impronta, quindi la diagonale più piccola.
Così che con i due estremi si verifica anche la capacità del dispositivo di misura.
esempio 1-
Una macchina di prova deve essere verificata per HV 0,5 e HK 1 2 scale e due differenti prove.
Due blocchi di prova sono scelti per la verifica: 450 HV 0.5 (mid-range) e 200 HK 1 (low-range). In questo caso, entrambe le forze di prova sono verificate utilizzando solo due blocchi campione. Con la massima forza di prova (1000 gf) viene usato su un blocco di durezza bassa gamma, e con la forza di prova più bassa (500 gf) viene usato su un blocco di durezza intermedio, che sarà il maggiore dei due gradi di durezza.
Esempio 2
Uuna macchina di prova deve essere verificata per HK 0.1, 0.3 HV e HV 1.
Tre blocchi di prova sono scelti per la verifica: 720 HK 0.1 (alta gamma), 480 HV 0.3 (mid-range) e 180 HV 1 (bassa-gamma). In questo caso, ci sono tre forze di prova che devono essere verificate. La massima forza di prova (1000 gf) viene testata con un campione di durezza bassa e la forza di prova più bassa (100 gf) sarà controllata utilizzato sul campione di durezza di gamma alta.
La scala di forza di prova centrale (300 gf) potrebbe essere controllata sia che su un basso-valore che con un campione di durezza medio (mid-range.)
Esempio 3-
Una macchina di di prova deve verificate prove HV 0,5 e HV 1. Due blocchi di prova sono scelti per la verifica: 150 HV (gamma bassa) e 450 HV (mid-range). In questo caso, entrambe le forze di prova sono verificate utilizzando solo due campioni. La massima forza di prova (1000 gf) viene controllata su un blocco di durezza bassa gamma, e la forza di prova più bassa (500 gf) viene controllata su un blocco didi durezza intermedio, che è il maggiore dei due gradi di durezza
Esempio 4-
Una macchina deve verificare HV 1000 gf, HV 3000 gf e HV 5000gf (HV1 HV3 HV5).
Tre blocchi di prova sono scelti per la verifica: 180 HV (bassa-gamma), 480 HV (mid-range) e 720 HV (alta gamma). In questo caso, ci sono tre forze di prova che devono essere verificate.
La più alta forza di prova (5000 gf) viene controllata su un blocco di durezza di bassa gamma, e la forza di prova più bassa (1000 gf) viene controllata con un campione di durezza di alta gamma.
La (3000 gf) scala di mezzo, potrà essere controllata utilizzato sia un campione di durezza basso che con un campione di durezza medio (mid-range).
A1.4.7.7 Su ogni blocco di test standardizzati, si debbono fare cinque misure distribuite uniformemente sulla superficie di prova. Si indicano con d1, d2, ..., d5 i valori misurati delle diagonali delle cinque indentazioni, e d - è la media dei cinque misurazioni.
Determinare la R ripetibilità e l'errore E nelle prestazioni della macchina di prova usando le Eq A1.1 e A1.3 Eq nella sezione A1.7, per ogni livello di durezza di ciascuna scala di durezza Knoop e Vickers da verificare.
Determinare la R ripetibilità e l'errore E nelle prestazioni della macchina di prova usando le Eq A1.1 e A1.3 Eq nella sezione A1.7, per ogni livello di durezza di ciascuna scala di durezza Knoop e Vickers da verificare.
La R ripetibilità e l'errore E deve rientrare nelle tolleranze di cui alla tabella A1.5 o Tabella A1.6.
Table A1.5 Repeatability and Error of Test Machines—Indirect Verification by Standardized Test Blocks Based on Measured Diagonal Lengths Using Test Forces 1000 gf and LessA
|
||||
Durezza
Knoop |
Durezza
Vickers |
Forza in
gf |
errore ammesso in % (ripetibilità)R
|
Massimo errore ammesso (%) E
|
HK > 0
|
HV> 0
|
1≤ P<100
|
13
|
3
|
HK < 100
|
HV < 100
|
100≤ P ≤ 1000
|
13
|
3
|
100≤ HK ≤250
|
100≤ HV ≤ 240
|
100 ≤ P 500
|
13
|
2
|
250 ≤ HK ≤650
|
240≤ HV ≤ 600
|
100 ≤ P 500
|
5
|
2
|
HK > 600
|
HV > 600
|
100 ≤ P 500
|
4
|
2
|
100≤ HK ≤250
|
100≤ HV ≤ 240
|
500 ≤ P ≤ 1000
|
8
|
2
|
250 ≤ HK ≤650
|
240≤ HV ≤ 600
|
500 ≤ P ≤ 1000
|
4
|
2
|
HK > 600
|
HV > 600
|
500 ≤ P ≤ 1000
|
3
|
2
|
TABLE A1.6 Repeatability and Error of Test Machines—Indirect Verification by Standardized Test Blocks Based on Measured Diagonal Lengths Using Test Forces greater than 1000 gfA
|
|||
Durezza
Vickers e Knoop |
Forza in
gf |
errore ammesso in % (ripetibilità)R
|
Massimo errore ammesso (%) E
|
100≤ HV ≤ 240
|
> 1000
|
4
|
2
|
240≤ HV ≤ 600
|
> 1000
|
3
|
2
|
HV > 600
|
> 1000
|
2
|
2
|
Eq A1.1 l'errore di ripetibilità è calcolato
R = (d minimo-d massimo ) diviso il d medio
Esempio riportato dalla normativa. 420HK03(300gf)
R = (d minimo-d massimo ) diviso il d medio
Esempio riportato dalla normativa. 420HK03(300gf)
le 5 misure rispettivamente fatte hanno dato
d1 = 103.9, d2 = 104.8, d3 = 102.3, d4 = 102.8 e d5 = 100.2μm,
Quindi, dmax – dmin = 104.8 – 100.2 = 4.6 μm and R = 100(4.6)/102.8 = 4.47 %.
Quindi conforme alla Table A1.5
Eq A1.3 L'errore in % è così calcolato
E = (d medio - d standard ) diviso d standard
Esempio riportato dalla normativa. 420HK03(300gf) d =100.8 μm
le 5 misure rispettivamente fatte hanno dato
d1 = 103.9, d2 = 104.8, d3 = 102.3, d4 = 102.8 e d5 = 100.2μm, d medio = 102,8
Quindi, dmedio – d standard = 102.8 – 100.8 = 2 μm and E= 1,98 %.
Quindi conforme alla Normativa che prevede il 2%
Ivo Capodieci capodieci.ivo@gmail.com
giovedì 26 maggio 2016
Misuratore digitale millesimale per impronte Brinell e Vickers conforme alle Norme ISO 6507 e ISO 6506 parte 1 e 2 . Digital measuring device Millesimal for Brinell and Vickers conforms with ISO 6507 and ISO 6506 Part 1 and 2
Realizzato OCELOT
Lettore digitale per impronte Vickers e Brinell.Lettura millesimale, in conformità alle Norme
EN ISO 6506-2 prove di durezze Brinell ASTM E10
EN ISO 6507-2 prove di durezze Vickers ASTM E384
Sei ottiche a memoria trattabili in più punti di misura, correzione della aberrazione ottica.
Predisposto per il diretto collegamento a qualsiasi durometro a proiezione di immagine
registro dei dati e trasferimento via USB in PDF e Excel
Analisi statistica con grafico
Tablet da 10 pollici dedicato, non è possibile entrare e modificare impostazioni o programmi, si può solo operare con il programma di misura Ocelot
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
Prove Brinell fatte con un durometro Rockwell (Brinell 2,5/187,5 /Sfera da 2,5mm carico 187,5 lettura in scala Rockwell C)
PER FAVORE CLICCA SULLA PUBBLICITÀ DI FIANCO GRAZIE capodieci.ivo@gmail.com Il durometro Rockwell normalmente è dotato di un carico da ...
Fammi una donazione
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=ZT4J3UW5BWUEY
-
Dal valore di durezza HV150 a HV800 la dimensione della diagonale media in mm , per le prove di durezza Vickers Macro da: HV1 HV 2 HV5 HV...
-
Come mettere a punto e tarare un verificatore di durezza Galileo del TIPO A 200 , e simili, tutti quelli con lo schermo di misura a pr...
-
" "ASTM E140 Standard Hardness Conversion Tables for Metals-Relationship Among Brinell Hardness, Vickers Hardn...
-
Le due normative non coincidono , vi sono alcune piccole differenze tra una tabella e l'altra. La ISO 18625 e anche la ASTM E140 ...
-
Specification and qualification of welding procedures for metallic materials Welding procedure test - Part 1: Arc and gas welding...
-
Mlti avendo un durometro Rockwell con incorporato il carico da 62,5 possono leggere il valore di durezza Brinell per allumino dotandosi di u...