mercoledì 25 ottobre 2017

Prove Brinell con durometro portatile a percussione

Parliamo oggi del brinell portatile modello Bauman, chiamato "Brinell a Percussione"

I costruttori di questo strumento sono stati due, il primo la ditta tedesca Frank , che ha chiuso anni fa, l'apparecchio Frank aveva du steli differenti per poter modificare il carico , carico 1 e carico 1/2.
Il durometro Brinell a percussione Gnehm, ancora in produzione, ha uno stelo che ruota e consente di avere con lo stesso strumento i due carichi, carichi che corrispondono mediamente a 1500 e 750 kg.
Le sfere da utilizzare sono due da diametro 5 e diametro 10 normalmente in acciaio,
si possono utilizzare anche sfere in metallo duro.


Il durometro con l'oculare graduato e il campione di calibrazione


Parliamo dello strumento

  1. Introduzione

    Questo durometro è un durometro Brinell Portatile. é costruito in accordi alle prove Brinell con carico dinamico, Baumann, Il vantaggio di questo metodo è che è comparabile ad un metodo di carico statico ad elevato carico ma di facile uso.
    vantaggi
    1 - strumento compatto e maneggevole e peso complessivo ridotto, 3,40 Kg. Utilizzabile in qualsiasi posizione e su gran parte dei materiali  e leghe
    2 - uso molto semplice e prove con costi bassissimi rispetto a spina tarata o barrette di confronto. senza uso di pesanti martelli.
    3 . Strumento che consente la sua taratura e il mantenimento della stessa

  2.  Range di applicazione.


    Questo durometro viene utilizzato per prove Brinell su metalli con modulo elastico tipico degli
    Acciai basso e alto legati e Ghisa con durezze comprese tra i 100 HB e i 400 HB.
    L’accuratezza di misura dello strumento è del 8%  su materiali aventi una elasticità del 0,33
    vedi lista Tavola 3

  3. DESCRIZIONE DEL MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO.
    Lo strumento è composto (vedi figura 1) 
  4. Schema costruttivo 
    1. Tubo in acciaio , questo contiene tutti i singoli componenti
    2. Penetratore Fissato al gambo di impatto con sfera intercambiabile da 10mm in acciaio
    3. Gambo porta stelo collegato alla massa di impatto.
    4. Massa di impatto. massa rilasciata da una forcella liberata da una molla caricata con una energia di 0,5kgm.
    5. Molla di spinta che provoca l’impatto sullo stelo porta penetratore
    6. Forcella di contenimento. Tiene bloccato il percussore fino al raggiungimento del carico necessario.
    7. Supporto delle forcelle di carico. questo entra nella molla di carico e fa aprire le forcelle a fine corsa 
    8. Testa di collegamento. Permette di fissare e bloccare la molla di carico
    9. Vite di regolazione pressione della molla . consente di dare più o meno carico alla molla.
    10. Vite per la regolazione e la correzione del coefficiente elastico.




      IV. Operazioni e manutenzione

      (1) Metodo operativo
      1. pulire accuratamente il penetratore e verificare che non sia ammaccato o ovalizzata,
        vanno usate sfere da 10 mm di alta classe (tipo Aviazione classe AAA)
      2. La superficie di prova deve essere ben preparata , priva di ruggine, e non deve essere stata riscaldat 
      3. Lo spessore del campione da collaudare deve essere conforme a quanto descritto nella tabella 1.
        la distanza dal bordo deve essere di almeno 4 volte la dimensione dell’impronta. la distanza tra impronta e impronta deve essere di almeno 2,5 volte l’impronta stessa.
      4. Il campione deve essere solido e ben fissato, non si deve muovere durante la prova.
      5. Lo strumento deve trovarsi sempre perfettamente perpendicolare alla superficie di prova, non importa in quale posizione ma perpendicolare ad essa. 
      6. L’impronta deve essere tonda e non può superare una diagonale dall’altra una differenza superiore al 2 % 
      7. Dove e quando risulta possibile fare almeno tre prove per ogni singolo campione 
      8. Fare la media delle due diagonali e verificare da tabella il volo di durezza Brinell corrispondente.(Tabella 2)

      2) Manutenzione
       Tenere pulito il gambo porta penetratore, non utilizzare Grasso o olio lubrificante, se necessario smontare il corpo (8) e pulire l’interno e rimuovere olio o grasso, facendo attenzione a rimontare il tutto correttamente.
      Controllare la taratura su di un campione tarato, eventualmente correggere la forza della molla. Avvitandola si aumenta il carico, impronta più grossa = minor durezza, Svitando, impronta più piccola = maggior durezza.

      Valore di durezza Brinell HB 
      Diametro della sfera in mm 
      Spessore minimo in mm
      100 a 200 
      10
      > 8 mm
      >200 a 300
      10
      8 mm
      > 300 a 400 
      10
      7 mm




      Rapporto tra durezza Brinell e carico di rottura per acciai (HB*0,33
                           HB               kgmm2             HB                     kgmm2           HB                kgmm2
  1.         278
    92
    212
    70
    146
    48
    272
    90
    206
    68
    140
    46
    266
    88
    200
    66
    134
    44
    260
    86
    194
    64
    128
    42
    254
    84
    188
    62
    122
    40
    248
    82
    182
    60
    116
    38
    242
    80
    176
    58
    110
    36
    236
    78
    170
    56
    104
    34
    230
    76
    164
    54
    98
    32
    224
    74
    158
    52
    92
    30
    218
    72
    152
    50
    86
    28
Misura dell'impronta con il Nostro Serval   Misuratore digitale portatile.

Trasformazione del valo in HRC (per PMI)

indicazione precisa del metodo di prova e  delle tolleranze

Letture precise su qualsiasi superfici 

Tasti funzione essenziali

Punto di appoggio molto ristretto 
Tabella 2 Corrispondenza della durezza Brinell dal diametro dell’impronta
diametro
HB
diametro
HB
diametro
HB
impronta
sfera 10mm
impronta
sfera 10mm
impronta
sfera 10mm
2,66
440
3,08
248
3,50
149
2,68
427
3,10
242
3,52
145
2,70
415
3,12
236
3,54
141
2,72
404
3,14
230
3,56
137
2,74
393
3,16
225
3,58
133
2,76
382
3,18
220
3,60
130
2,78
371
3,20
215
3,62
127
2,80
361
3,22
210
3,64
124
2,82
351
3,24
205
3,66
121
2,84
341
3,26
200
3,68
118
2,86
331
3,28
196
3,70
116
2,88
322
3,30
191
3,72
113
2,90
313
3,32
187
3,74
110
2,92
305
3,34
182
3,76
108
2,94
297
3,36
178
3,78
106
2,96
289
3,38
173
3,80
104
2,98
282
3,40
169
3,82
102
3,00
275
3,42
165
3,84
100
3,02
268
3,44
161
3,86
98
3,04
261
3,46
157
3,88
96
3,06
254
3,48
153
3,90
94

Riassumendo.
Con questo strumento non passo il tempo a tirare martellate.
Con questo strumento posso verificare la sua taratura.
Con questo strumento posso riqualificare le mie prove di durezza.
Con questo strumento ho le stesse problematiche di preparazione del campione ma no ho spese aggiuntive di barrette o spine tarate , Costi per altro elevati 

Il costo dello strumento è contenuto ed il suo utilizzo molto semplice, se poi è dotato del nostro SERVAL misura digitale Brinell, diventa facile e preciso.


Ivo Capodieci

capodieciivo@gmail.com

venerdì 29 settembre 2017

Ripariamo un Durometro Wolpert 2RC di Ivo Capodieci . How to fix an old durometer 2RC Wolpert, and put it back to standards, bay Ivo Capodieci

TUTTI QUELLI CHE ABBIAMO VENDUTO E INSTALLATI FUNZIONANO ANCHE NEI LABORATORI ACCREDITATI ISO 17025 


Come aggiustare e rimettere a norme un vecchio durometro, Hardness tester ,
Wolpert Dia Testor 2RC


Facciamo una breve premessa,
Prima di procedere qualsiasi riparazione,
A) pulire  bene lo strumento
B) assicurarsi che sia appoggiato su di un solido e stabile banco di supporto
C) che sia messo In piano , usare una livella.


Verificare come funziona il carico,
come si applica,  come e a quale velocità scende e come ritorna in posizione.

Verificare che il comparatore si muova regolarmente e non a scatti e che in posizione di riposo torni sempre nella stessa posizione.

Verificare che la vite principale, non sia unta di grasso o sporca o faccia rumore mentre scende, vite secca, usare olio tipo olio Singer, quello per le macchine da cucire.

Per quanto riguarda l'ottica,
verificare
che l'immagine sia nitida e l'impronta si presenti al centro dello schermo.
Pulire bene lo schermo, se necessario Toglierlo, una vite in alto lo blocca, e lavarlo con  acqua e sapone, va bene  anche quello per i piatti o per le mani.asciugare con carta bianca.

Pulire la lampada si proiezione e controllare la sua messa a fuoco, registrarla portandola avanti e indietro e fissarla quando è nella posizione corretta. Mettere un panno bianco attorno al prisma dell'obbiettivo e controllare che la luce sia ben condensata su di esso. Tre viti permettono di regolare la lente condensatrice.

Il comparatore , se non funziona bene va tolto e pulito utilizzando della carta molto fine, fazzoletti da naso per esempio, o coton floch con alcol puro. Se presenta incrostazioni si può usare dell'olio Singer che va poi accuratamente tolto.

Per prima cosa controllare il corretto funzionamento dell'ammortizzatore, sportello in basso sulla sinistra , regolare con la ghiera la zigrinata la velocità di penetrazione, circa 6/8 secondi il tempo di penetrazione. (se si avvita è più lento il deflusso se si svita il flusso è più veloce)

Togliere lo schermo smerigliato e pulirlo con alcol, per togliere lo schermo svitare la vite o il grano da 4mm che lo blocca, si sfila in avanti,  a vista è libero anche il gruppo ottico di proiezione, pulire il verto del cannocchiale di proiezione, Usare alcol puro e un panno ottico.
Rimontare lo schermo di proiezione  e bloccarlo.

Togliere la cappa premi pezzo, si svita  da destra verso sinistra. Senso orario.

Pulire la lente condensatrice della lampada di proiezione, togliere la cappa e pulire l'obbiettivo-
per togliere tutto l'obiettivo, obiettivo+prisma,  va svitata la vite di fermo in alto., l'obiettivo 40x 70x e 140x si svita dal porta prisma. (Usare Coton fioch con alcol puro e panno ottico)

Togliere il penetratore, pulire lo stelo e il penetratore stesso e rimontarlo.

Verificare l'illuminazione all'obbiettivo sia corretta, accendere la lampada e vedere che sul piano di appoggio faccia una luce  intensa e a cerchio, se non è così accedendo alla lampada vedere di centrare il porta lampada, eventualmente la lente condensatrice ha tre grani di centraggio, svitandone due vedere se il fascio luminoso migliora, e procedere così al perfetto centraggio.
Se ancora non è ben centrato vi è la possibilità di regolare il prisma , si può far ruotare a destra e a sinistra, il prisma vero e proprio è fermato da una piccola vite e da un eccentrico che consente di farlo ruotare in su e in giu. Questa operazione la sconsigliamo vivamente.

Utilizzando un campione di durezza, Brinell o Vickers, mettere a fuoco la superficie,  selezionare un carico vero, per esempio 187,5 per HB  o 30HV fare due prove di assestamento e poi una impronta vera, verificare che tutto sia corretto, l'impronta deve essere nitida e centrata sullo schermo.

Se non è nitida riprovare a centrare la lampada e la lente , o l'obiettivo che ha un anello superiore con due viti di fermo, svitando queste due è possibile ruotare l'obbiettivo stesso e centrare la luce.

Se l'impronta è spostata a sinistra o a destra, va centrata dal porta obiettivo che ha una brugola e una vite di fermo, attenzione va spostato di pochissimo.  Se invece l'impronta è o troppo alta o troppo bassa, va regolata,  due possibilità,
A) tramite l'eccentrico dell'asta collegata al congegno di basculamento tra ottica e penetratore, dal retro dell'apparecchio si vede l'asta di carico che è collegata all'asta che fa basculare, questa in alto ha un piano inclinato che va  a contatto con un cuscinetto, il cuscinetto è montato su di  un esagono da 10mm con un perno eccentrico fermato da una vite a brugola da 4mm e da un dado da 13mm, svitare il dado, la frugola di fermo e con una chiave da 13 far ruotare l'esagono, verso l'alto per portare l'impronta in basso, verso il basso per portarla in alto.
B) Regolare il fermo di posizione del penetratore, posto sopra di esso, un grano a taglio fermato da un dado da 10 mm. questo negli strumenti più recenti, la regolazione va fatta regolando l'altezza della vite, vite di battuta sopra il penetratore fissata con un dado da 10mm, se non avete una chiave fissa da 10 inclinata, dovete togliere anche l'anello che contiene la vite di fissaggio della cappa di protezione.
Per lo spostamento dell'immagine a destra e sinistra sullo schermo, va regolato in due modi
1)  con le viti che trattengono le balestre di centraggio, due bulloni da 14 bloccano tutte e due le balestre in alto e sotto di esse altri due bulloni con vite e dado di fermo permettono di alzare a destra o sinistra il blocco completi.
2) spostando il porta penetratore a destra o a sinistra, questa operazione anche se complessa è la più facile.
Attenzione che l'ottica è a specchio.
Per la taratura prima verificare i carichi di prova e i pre carichi, per Brinell e Vickers è possibile verificare l'ottica, impronta diviene più grande spostando lo schermo verso l'esterno oppure più piccola spostandolo verso l'interno. mettere un anello a spessore.
Se invece dotate lo strumento di un calibro digitale di misura, come il nostro Ocelot, oltre che a mettere a norma lo strumento non avere il problema dell'esatto ingrandimento ottico, quindi baipassate la calibrazione ottica.
















Per la Rockwell l'unica possibilità di taratura è di spostare il comparatore, portandolo in avanti per avere risultati minori cioè più bassi, spostandolo verso il retro per risultati maggiori, cioè più alti.






Buona fortuna .



Il nostro calibro opportunamente modificato permette una precisa misura senza problemi di parallasse.

Recentemente mi hanno chiesto delle  cose, che per me sono ovvie, ma per chi non è esperto solo in durometri , no!

Nel Wolpert DIATeetor2RC ci sono alcune cose utili da sapere.

Obiettivo e porta obiettivo.
L'obiettivo è avvitato ed ha un anello con una vite zigrinata per bloccarlo.
Il prisma porta obiettivo è bloccato da tre viti, sbloccando le tre viti diventa possibile ruotare tutto il porta obiettivo, in modo di poter  centrare la luce sul prisma e quindi sulla impronta del campione.
Per la pulizia ottica Il porta obiettivo si può svitare, si deve prima svitare la vite di fermo, vite posta in alto sopra il porta penetratore.

mercoledì 27 settembre 2017

Microscopio USB per le misure di impronte Brinell, Engineered, New Generation, Automatic Lighted SERVAL


Microscopio USB portatile per la misura delle impronte Brinell 

Serval 


          Per le misure Brinell sul campo PMI  o a bordo macchina su durometri senza proiezione di impronta ma con carichi Brinell.    

   Progettato per essere

Conforme alle NORMATIVE 

BRINELL 

Perchè è sattamente  

ISO 6506-2 e ASTM E10 2016

Corrispondente ed efficace da quanto richiesto dalle stesse  

         Nuovo concetto 

semplice ed  efficace

      Nuova Generazione  

                                   per la corretta misura misura del micron

      Misura Completamente automatica 

Archivio automatico e manuale  salva dando un numero alla misura

           Illuminato  Perfettamente il nostro studio e la nostra esperienza sono arrivati ad avere una luce efficiente su qualsiasi superficie Lucida, opaca, fresata

Lunga durata di esercizio . Grazie anche al risparmio di energia se non in uso.

 Perfetto e preciso alle esigenze di collaudo. 

Per essere cosi perfetto ha anche un costo perfetto

Oggi  pur essendo l'unico che rispetti le norme di collaudo è il più economico sul mercato e forse il più semplice per l'uso.



La sonda di misura 




Risoluzione di misura 

Brinell HBW10/3000 = 0,0005 mm
Indicazione 0,1 HBW


Campo di misura da 7mm 
a 0,01 mm con risoluzione 
0,0005mm (1/2 micron)
Con la sonda per le HBW10/3000
si riescono a misurare, con buona precisione, diametri fino a 0,500 mm

 15 mm di diametro di appoggio

Superfici sempre a fuoco anche il piazzole molto piccole 

Può lavorare con tutti i carichi e le sfere Brinell

Sfere da 10, 5, 2,5 e 1 mm
e tutti i carichi abbinati

4 tabelle 
per le prove con la spina tarata ERNST CISAM 
per le prove con Bauman Brinell a percussione (GNEHM)

Limiti di misura alta o bassa.
indicazione valore massimo e minimo riscontrato 


Taratura su multiple diagonali verifica di N diametri 

per il calcolo della diagonale media quindi per avere una altissima  
ripetibilità del risultato.
 Taratura su campioni certificati 
 in HBW, la taratura in 2 campi uno alto e uno basso, sia che per dimensione in mm (0,000 almeno il centesimo) e che per durezza in 
HBW  (660,9 con un decimo di punto)



Tabella ERNST
TBELLA ERNST 

Analisi statistica
Archivio in automatico 
Trasformazione valori secondo ASTM 
(come richiesto per PMI)
Soglie di massimo e minimo 


Grande autonomia 
piccolo ingombro  tablet da 7"
oppure da 10"


Tablet dedicato.
Nessuno può modificare il programma. 
Nessuno può ri programmare il Tablet.
Nessuna intromissione o la eliminazione involontaria della calibrazione.
Ad un prezzo decisamente interessante 
lo rende acquistabile anche per usi sporadici
(di  CONTENUTO tecnologico e prestazioni eccezionali).

anche questo è

REALIZZATO!

capodieci.ivo@gmail.com 

* previo contratto di manutenzione annuale da stipularsi alla vendita.

Verifica strumento presso di noi e sua certificazione, da costruttore o da centro Acredia. 

giovedì 31 agosto 2017

SERVAL lettore digitale e portatile, per le misure delle impronte Brinell. ISO 6506 ASTM E10




Parliamo di tecnica abbinata al collaudo.


Le prove di durezza Brinell in campo (situ)

Come fare le durezze Brinell e come preparare la superfice, 

Quali sono gli strumenti adatti che ho a disposizione.

Gli strumenti per fare le Prove di Durezza Brinell in  (situ)

Come misurare le impronte Brinnel in situ.


A prescindere dallo strumento che si possa scegliere
(vedi post precedente e le immagini seguenti)
Durometro portatile a percussione Baumann
K


Durometro 3000kg Idraulico tipo King 

Durometro Poldi a barretta certificata.

Durometro a spina tarata tipo ERNST CISAM a colpo di martello

Durometro a spina tarata tipo ERNST CISAM

Poldi con lettore centesimale

Lettori centesimali ottici di impronte Brinell

SERVAL Lettore millesimale portatile
dotato di telecamera e archivio prove
a norma ASTM E10  e ISO 6506 

Il Nostro sistema di misura permette di rilevare e quindi misurare le dimensioni delle impronte Brinell, provocate da durometri con carichi Brinell da 31,25 fino ai 3000 KgF.




Quanto costa?             soli                         3.450 EURO 


Post in evidenza

Prove Brinell fatte con un durometro Rockwell (Brinell 2,5/187,5 /Sfera da 2,5mm carico 187,5 lettura in scala Rockwell C)

PER FAVORE CLICCA SULLA PUBBLICITÀ DI FIANCO GRAZIE   capodieci.ivo@gmail.com    Il durometro Rockwell normalmente è dotato di un carico da ...

Fammi una donazione

https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=ZT4J3UW5BWUEY