martedì 12 novembre 2013

Brinell

Le prove di durezza secondo ISO e ASTM

Brinell                       DIN-EN-ISO 6506-1-2    ASTM E 10
Vickers                      DIN-EN-ISO 6507-1-2  ASTM E 92 / E 384
Rockwell                   DIN-EN-ISO 6508-1-2          ASTM E 18
Knoop                       ISO 4545-1-2          ASTM E 384
Rockwell carbide     DIN 30999         ISO 3738
Martens hardness    DIN 50359         ISO DIS 14577

Parliamo della prova Brinell DIN-EN-ISO 6506-1-
La procedura consiste
 nel comprimere per 15 secondi,
 una sfera di metallo duro
 con una forza “F” ben definita, contro una superficie del 
materiale da provare, e misurare
 i diametri ortogonali dell’impronta provocata dalla deformazione plastica e calcolarne la durezza.

H = F/S   Forza/Superficie
D = diametro della sfera
 d1  d2  = diagonali  H e V
La superficie “S” è calcolata

H= ½*π*D(D-√D2 -d2)

Dove d =( d1+d2) / 2    (diametro Medio)


  • L’impronta deve rimanere tra 0,24 D e 0,6 D.

  • Lo spessore minimo >8 h

  • La distanza tra le impronte > 4 d     dal centro delle impronte

  • La durezza non deve superare i 600HB

  • Le sfere debbono essere in Metallo duro e certificate.

Le comparazioni tra le varie scale Brinell sono possibili solo dove il rapporto D/F corrisponda. Per esempio un valore ottenuto di: 200HB10/3000 dovrebbe corrispondere ad un valore di 200HB187,5/2,5 (va tenuto conto che la superficie di prova deve essere perfettamente preparata)

Una presentazione delle prove brinell in Pover Point di dieci pagine  è a disposizione di chi ne volesse una copia
basta scrivermi una mail e io spedisco le 10 pagine.



Nessun commento:

Post in evidenza

Prove Brinell fatte con un durometro Rockwell (Brinell 2,5/187,5 /Sfera da 2,5mm carico 187,5 lettura in scala Rockwell C)

PER FAVORE CLICCA SULLA PUBBLICITÀ DI FIANCO GRAZIE   capodieci.ivo@gmail.com    Il durometro Rockwell normalmente è dotato di un carico da ...

Fammi una donazione

https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=ZT4J3UW5BWUEY