Nessuno è perfetto, quantomeno io.
Attenzione tutti i valori sono in assoluto, quindi le tolleranze sono sul valore medio ottenuto con una tolleranza di X che deve essere entro la tolleranza della normativa, in HRC = 1,5 HRC
Cercherò di spiegare cosa sia e come debba essere calcolato l'errore di un verificatore di durezza, e la sua incertezza di misura, come specificato dalle norme:
ISO 9506 -2. 2014 Prove di durezze Brinell. ASTM E 10
ISO 6507 -2. 2018 Prove di durezze Vickers. ASTM E348
ISO 6505 -2. 2016 Prove di durezze Rockwell ASTM E18
Come si determina l'errore di misura e l'incertezza di misura di durezza?
Cosa si vuole fare? :
la #taratura o la #certificazione.
Controllo della taratura
Il verificatore di durezza per determinare con sicurezza il valore di
durezza, dovrà garantire una determinata precisione questa dipende
da differenti fattori che qui elenchiamo, l’errore combinato degli
stessi influenza quindi il risultato del test di durezza.
Esempio di un test fatto su di un campione certificato per
valutare l’errore rispetto allo standard utilizzato
Avendo ottenuto i risultati elencati possiamo calcolare.
Il verificatore di durezza per determinare un valore di durezza
apprezzabile, dovrà garantire una determinata precisione questa
dipende da differenti fattori che qui elenchiamo, l’errore combinato
degli stessi influenza quindi il risultato.
Esempio
Valutazione dell’errore rispetto al campione certificato utilizzato nel test.
Abbiamo ottenuto questi i risultati che ci serviranno a determinare errore e incertezza.
I dati di prova:
Risultati verifica su standard certificato di 45,4 HRC | |
Numero Prova | Valore di durezza Rilevato HRC |
1 | 46,4max |
2 | 46,1 |
3 | 45,3min |
4 | 45,7 |
5 | 45,8 |
Da questo test, potrebbe anche essere fatto di routine con solo tre prove, possiamo determinare:
H̅ Media (H1. H5) / 5.
[Formula Durezza Media] [ H̅ = (H1+H2+H3+ H4+H5)/5) ]
Nel nostro caso. 45,9 HRC
r L’errore
[ Formula Errore ] [ r = H5-H1) ]
Nel nostro caso. 1,1 HRC
rrel L’errore in percentuale sulla media
[ errore in percento] [ (HC -H̅) / 100 ]
Nel nostro caso. 1,5% HRC
E L’errore della macchina, media meno valore campione
[ Scostamento di misura ] [ H̅-Hc ]
Nel nostro caso. 1,5 HRC
Erer. L’errore in percentuale calcolato
[ Errore in percentuale] [ 100x((H̅-Hc) /Hc)). ]
Nel nostro caso. 3,38% HRC.
Valore medio H̅ | 45,9 |
r | 1,1 |
rrel | 0,5% |
E | 0,50 |
Erel | 1,10% |
Il verificatore di durezza per determinare una durezza sicura,
dovrà garantire una precisione nella misura e una costanza, questi sono
gli elementi che determinano la precisione dello strumento sono
Rockwell, Brinell, o Vickers è sempre presente nella normativa,
i metodi di taratura sono due uno diretto, che riguarda ogni singolo parametro cioè:
Formula di calcolo [ uF = √u2FRS+u2FHTM ]
La calibrazione del verificatotre di durezza
(il "durometro")
può essere certificato tramite :
Va fatta la prova in tre valori di scala , Alto, medio, e basso,
Tra ] 35HRC e 50HRC [
e fatte con diamante 120°)
Inferiore a <250HV
Tra ]400- 600HV[
Maggiore di >700HV *
- La precisione dello strumento utilizzato,
- La precisione del campione analizzato.
uHTM = √(u2CRM+u2CRM-D+u2mS)
Esempio
HCRM.
Campione di riferimento certificato HCRM = 45,4 HRC
uCRM
Incertezza di misura del campione uCRM = ± 0,56 HRC
umS
Risoluzione del durometro δ ms = 0,1 µm
I valori ottenuti dopo 5 test sono:
(NB vanno fatte 2 prove di assestamento prima di
compilare il protocollare dei valori ottenuti)
I risultati di prova
Tabella B. 7 Risultati verifica indiretta | |
Numero | Valore di durezza Rilevato HRC |
1 | 46,4max |
2 | 46,1 |
3 | 45,3min |
4 | 45,7 |
5 | 45,8 |
Valore medio H̅ | 45,9 |
Devianza standard sH | 0,42 |
HRC durezza Rockwell |
Da questi dati andiamo poi a calcolare l'incertezza di misura.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassumendo
t .sH 1,14* 0,42 u t .sH 1,14* 0,21 uH=—--—- = ————---= √n √ 5
uH=0,21 HRC leggenda sH= 0,21 HRC (devianza standard / 2) A questo punto dobbiamo calcolare lo scostamento b̅ = H̅ - HCRM b̅ = 45,9 HRC - 45,4 HRC. = 0,5 HRC l'errore di misura UHTM = uHTM * K2 0,33 HRC * 2 = 0,66 HRC Quindi il valore di incertezza è determinato da: ∆HHTMmax = UHTM +| b̅ | 0,66 HRC+ 0,5 HRC = 1,12 HRC
Durezza testata H HRC 45,1 Incertezza espansa della misura UHTM 0,66 Deviazione della macchina di prova ⎢ b̅ ⎢ 0,5 UHTM + ⎢ b̅ ⎢=∆HHTMmax. = 0,66HRC + 0,5HRC = 1,12HRC Max relativa deviazione nella misura della durezza comprensiva della incertezza del campione di misura ∆HHTMmax 1,12 HRC è l'errore della macchina di prova NB l'errore è in assoluto. Questa formula vale per le Rockwell. Se avere dubbi scrivetemi. capodieci.ivo@gmail.com |